
manUfatto in sitU4/campobase laboratorio nel paesaggio Cancelli
Workshop-residenza estiva per giovani artisti
nel Parco per l’Arte in Cancelli di Foligno (PG) dal 25 luglio al 14 agosto 2010
Atelier Ambulant d’Architecture, OGINOknauss, Emilio Fantin, Lorenzo Bruni, Nico Dockx
...Kinkaleri, Nathaniel Katz, Paolo Parisi, Lorelei, Barbara Fassler, Caretto&Spagna
Denis Isaia, Aldo Grazzi, gruppo A12, Aldo Iori, Giancarlo Norese, Myriam Laplante, Bernardo Giorgi
Progetto di  associazione VIAINDUSTRIAE (www.viaindustriae.it) neon>campobase (www.neoncampobase.com)
a cura di Emanuele De Donno Gino Gianuizzi
in collaborazione con associazione Parco per l’Arte in Cancelli / Zoe teatro / Sovversioni non sospette srl /
Comunanza Agraria di Cancelli / con il patrocinio e contributo del Comune di Foligno
Il  Workshop manufatto in situ propone il territorio del Parco per l’arte  in Cancelli di Foligno (PG) come fonte e luogo d’ispirazione per la  ricerca creativa contemporanea, sul tema della progettazione artistica  nel paesaggio.
Il progetto di residenza e workshop estivo è  indirizzato ai giovani artisti/studenti diplomandi, laureandi,  neo-laureati o cultori della materia di Accademia/Università Arti Visive  e Architettura da svolgere presso Cancelli di Foligno (PG) in Umbria,  nel comprensorio del Parco per l’Arte, vasta area del territorio  folignate di grande interesse rurale-naturalistico, individuata e  normata dal P.R.G. vigente. Sin dagli anni 80 è in piedi un progetto  arte/paesaggio/natura ed ora sulla base di quel patrimonio ( opere in  sito di Sol LeWitt e Ann&Patrick Poirier ) si vuole costruire una  nuova programmazione culturale. Obiettivo non secondario è anche la  creazione di strumenti di confronto, di indirizzo e di ricerca artistica  con i giovani.
In questo interessante contesto i docenti delle  attività laboratoriale coordineranno tre moduli, ognuno di una  settimana, la cui programmazione si struttura con l’avvicendamento di  più visiting professor che lavoreranno con 15 studenti per modulo su un  tema legato al paesaggio/arte/natura/architettura.
I  giovani artisti risiederanno nei siti suddetti accompagnati da una  didattica specifica sia riferita alla pratica artistica in sito  artistico sia con incontri e relazioni di esperti docenti.